Canali Minisiti ECM

L'ansia dell'anziano un segnale dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 15/01/2018 20:35

Disturbo legato al maggior accumulo di una sostanza tossica nel cervello

L'ansia nell'anziano potrebbe essere un primissimo sintomo di Alzheimer, che si manifesta già anni prima dell'esordio della demenza, ovvero ben prima della comparsa di problemi cognitivi e di memoria tipici della malattia. Infatti per un anziano soffrire di ansia è associato a maggiore accumulo di placche di sostanza 'beta-amiloide' (la principale indiziata nella demenza di Alzheimer) nel cervello di anziani che non hanno problemi di memoria.    Lo rivela uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry da Nancy Donovan del prestigioso Brigham and Women's Hospital a Boston.  

L'esperta ha studiato 270 anziani di età compresa tra 62 e 90 anni e tutti senza problemi mentali all'inizio dello studio. Gli anziani nel corso degli anni di osservazione sono stati sottoposti a tutta una serie di esami e visite, compresa la PET (tomografia) del cervello per visualizzare eventuale accumulo di beta-amiloide che diversi studi hanno dimostrato accumularsi nel cervello anche decenni prima dell'esordio della malattia.    Ebbene, è emerso che in presenza di segni di ansia crescente l'anziano ha nel cervello maggiori quantità di sostanza tossica beta-amiloide.    "Questo suggerisce che i sintomi dell'ansia potrebbero rappresentare una manifestazione dell'Alzheimer prima dell'esordio dei problemi cognitivi tipici della malattia", sostiene Donovan.

pubblicità

fonte: The American Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"